Costiera Amalfitana

La città di Amalfi

By 28 febbraio 2018 114 Comments

Antica repubblica marinara, dà il nome all’omonimo tratto della penisola su cui sorge, la costiera amalfitana. La sua fondazione viene fatta risalire ai Romani.

 

A partire dal IX secolo, prima fra le repubbliche marinare, rivaleggiò con Pisa, Venezia e Genova per il controllo del Mar Mediterraneo.

Per tradizione, ogni anno un equipaggio di vogatori amalfitani partecipa alla Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, sfidando gli armi delle città di Genova, Pisa e Venezia.

 

Amalfi è il cuore della Costiera e chi vi è di passaggio non potrà fare a meno di godere dei suoi panorami e delle stradine del centro storico. Oltre alle spiagge e al mare cristallino, sono tanti i luoghi d’interesse da non perdere. Ne elenchiamo alcuni  di seguito:

 

  • Il Duomo, La Basilica di Sant’Andrea è il monumento simbolo della cittàFu edificato nel XI secolo in onore del Santo patrono. Perla dell’architettura romanica, domina al centro della Piazza principale con  la sua famosa scalinata, il campanile romanico e la facciata a mosaico.
  • Gli antichi arsenali della Repubblica Marinara usati per la costruzione delle navi da guerra. Si tratta dell’unico esempio di arsenale medievale nel sud Italia.
  • Il Museo della Carta a mano si trova in un’antica Cartiera di Amalfi.  Gli amalfitani furono i primi in Europa a fabbricare la carta nel XIII secolo e il Museo offre la possibilità di ammirare le tecniche e gli antichi macchinari usati dagli artigiani per produrre la carta.
  • Il Museo Civico che conserva le famose Tavole Amalfitane, il Codice Marittimo di Amalfi. Si tratta del primo testo di diritto della navigazione.
  • La Riserva Naturale Valle delle Ferriere. Qui sono presenti i ruderi di antiche ferriere medievali, caratterizzata da un ambiente naturale che ha consentito la sopravvivenza di alcune piante molto rare. Posto unico al mondo con spettacolari cascate e percorsi d’acqua.

Join the discussion 114 Comments