Curiosità

Melanzane al cioccolato

By 3 luglio 2018 47 Comments

La ricetta delle Melanzane al cioccolato è un dolce particolare e sfizioso che fa parte della tradizione della cucina campana e in particolare della città di Maiori.

Si dice che sia nata in un monastero di Atrani, città costiera a pochi km da Maiori, dove i frati crearono una torta con melanzane ricoperte di cioccolato e liquore.

A Settembre la tipica specialità maiorese viene celebrata in mille deliziose varianti con una sagra che richiama visitatori da ogni dove.

La preparazione risale, quindi, ad un’antica ricetta che le donne del luogo conservano gelosamente.

Proponiamo di seguito una delle versioni di nostra conoscenza:

Ingredienti:

  • 1,5 kg di melanzane
  • 650 ml di acqua
  • 200 grammi di cacao amaro in polvere
  • 200 grammi di arancia candita
  • 300 grammi di cioccolato fondente tritato
  • 150 grammi di farina
  • 200 grammi di noci tritate
  • 200 grammi di pinoli
  • 600 grammi di zucchero

Preparazione:

  1. Lavare e tagliare le melanzane a fettine, sistemarle in uno scolapasta salandole e coprendole con un coperchio e lasciarle riposare per almeno 1 ora.
  2. Nel frattempo preparare la crema al cioccolato facendo sciogliere lo zucchero in 325 grammi di acqua quindi aggiungere il cioccolato fondente e far sciogliere per bene mescolando per non far attaccare. In una ciotola mescolare i restanti 325 ml di acqua con il cacao amaro in polvere e la farina quindi aggiungere questo mix allo sciroppo preparato in precedenza continuando a cuocere a fuoco basso, mescolando, per non far attaccare.
  3. Lavare le melanzane e friggerle in abbondante olio bollente quindi tamponarle con la carta assorbente e iniziare ad assemblare preparando un primo strato di crema al cioccolato seguito da uno strato di melanzane da coprire con altra crema, pinoli, noci tritate e arancia candita e continuando in questo modo fino ad arrivare alla fine della pirofila e ad esaurire le melanzane e la crema.
  4. Mettere in frigo per una notte intera, quindi servire a temperatura ambiente o fredde.

Tempo di preparazione: 3 ore

Buon Appetito!

Join the discussion 47 Comments